Il gomasio è un condimento molto usato in Asia, ma che sta prendendo il via sempre di più anche da noi. Questo alimento ha due componenti “goma” ovvero il sesamo, e “shio”, ovvero il sale.
Dall’unione di sale e semi di sesamo si produce quindi questo condimento che si può utilizzare per condire le insalate, ma anche per insaporire pasta, riso o verdure di vario tipo.
Tra le proprietà nutrizionali troviamo:
- ci permette di ridurre l’apporto di sale
- la presenza di sesamo lo rende ricco di minerali, in particolare il Calcio, e di vitamine (D, E e vitamine del gruppo B)
- il sesamo all’interno contiene acidi grassi essenziali tra cui gli omega 3 e omega 6
Queste proprietà rendono il gomasio un alimento indicato per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana in quanto apporta proteine e grassi essenziali.
Per prepararlo in casa:
- occorrono: sale, semi di sesamo e un mortaio
- far tostare a fuoco lento e velocemente (senza farli abbrustolire)
- aggiungere il sale, il rapporto è circa 1 cucchiaio di sale ogni 7 cucchiai di sesamo
- pestare tutto con il mortaio fino a ottenere una polvere
Occorre tenere in considerazione che il sesamo è un alimento calorico, non abusare quindi del gomasio come condimento.